Leggere in gruppo, crescere insieme: il valore della condivisione
In un mondo che corre, che ci spinge a fare sempre tutto in fretta, trovare il tempo per leggere è già un piccolo atto rivoluzionario. Ma leggere insieme, quello sì che è un gesto potente.
La lettura viene spesso considerata un momento intimo, solitario, silenzioso. Una parentesi tutta nostra, da custodire gelosamente. Ma poi succede che quel silenzio lo condividi. Con un amico, con un gruppo, con una persona conosciuta online. E qualcosa cambia. Lo stesso libro inizia a vivere più vite. Si colora di riflessioni, di battute scambiate, di punti di vista che non avevi mai considerato. E da quel momento, leggere diventa un modo per costruire una relazione vera, autentica.
Negli ultimi mesi ho scoperto quanto sia importante questo tipo di legame. Ho iniziato a leggere con i miei amici. A confrontarci, anche solo per messaggi. A commentare un paragrafo, a consigliarci storie, a parlarne davanti a un caffè o durante una passeggiata. E ho capito che i libri non sono solo oggetti da sfogliare: sono ponti, e sanno avvicinare le persone in modo meraviglioso.
Portare avanti una passione non è mai facile. C’è chi ti guarda strano, chi ti dice che è una perdita di tempo, chi ti fa sentire incompreso. E allora diventa fondamentale avere accanto chi ti sostiene. Chi ti dice “vai”, chi ti aiuta a crederci anche quando tutto sembra difficile.
Nel mio caso, SbooK non esisterebbe senza i miei amici. Mi hanno aiutato a costruire questo progetto quando era solo un’idea confusa. Mi hanno dato una mano con le prime box, hanno parlato di SbooK ad altri, hanno letto con me. Mi hanno fatto sentire meno sola. E questo, per me, è stato tutto.
Ma c’è di più: leggere insieme non è solo un modo per arricchire chi è già appassionato di libri. Spesso è proprio la compagnia, la presenza di un gruppo o di una persona con cui condividere questo momento, che può essere la spinta decisiva per iniziare a leggere.
Anche chi non è abituato, chi non si considera “lettore”, può trovare un incentivo prezioso nel sentirsi parte di qualcosa. Un semplice appuntamento in live, magari accompagnato da un sottofondo musicale rilassante, può diventare il primo passo per aprirsi a un nuovo hobby, a una nuova passione da coltivare.
E non solo: può trasformarsi in un modo per rafforzare legami già esistenti o per incontrare nuove persone con cui condividere non solo libri, ma storie, emozioni e idee.
Oggi ci sono mille modi per leggere insieme, anche senza trovarsi nello stesso luogo. Ci si può scrivere in chat, organizzare un piccolo club tra amici, darsi appuntamento su Instagram per una live di lettura in silenzio, creare uno spazio fisico per ritrovarsi a leggere davvero, senza fretta, senza la pressione di “dover” commentare. Basta anche solo dirsi: “leggiamo questo libro nello stesso periodo”, e sapere che da qualche parte c’è qualcuno che sta sfogliando le stesse pagine.
Ed è proprio questo che vorrei costruire con SbooK: uno spazio dove la lettura unisce. Un posto dove ritrovarsi, anche solo virtualmente, e condividere storie. Sto pensando di creare un gruppo Telegram o WhatsApp dove si possa leggere insieme, parlare, lanciarsi idee. Magari anche organizzare delle live di lettura, o piccoli eventi in presenza dove si sta insieme e si legge, semplicemente.
Ti piacerebbe farne parte?
Io spero tanto di sì. Perché leggere insieme è un atto d’amore.